Levigatura/Lamatura Parquet
Con la levigatura, detta anche lamatura, vengono eliminati graffi e segni dovuti all'usura del parquet. La levigatura è sempre seguita dalla lucidatura, assieme costituiscono il pacchetto di lavorazioni per rinnovare il parquet.
Sgrossatura : è la prima e più importante delle operazioni, poiché dalla sua efficacia e precisione ne dipende il risultato finale. Serve per rimuovere eventuali dislivelli tra gli elementi che costituiscono il pavimento, per rimuovere vernice vecchia e primo strato di ossidazione del legno. Viene effettuata con carte abrasive a grana grossa.
Levigatura: è l’operazione intermedia che serve per eliminare le irregolarità prodotte dalla fase precedente e si effettua con abrasivi di grana media.
Stuccatura: è l’operazione che serve per eliminare le fessurazioni che sono quasi sempre presenti tra gli elementi di un parquet, attraverso l’applicazione una pasta di polvere di legno.
Carteggiatura: è l’ultima operazione finalizzata ad ottenere una superfice perfettamente piana, esente da imperfezioni e da residui di stucco e pronta per ricever vernice, cera, olio.
Verniciatura: la finitura del parquet a vernice è un procedimento piuttosto recente che ha quasi completamente sostituito i precedenti trattamenti di finitura a cera o ad olio. La verniciatura ha risolto positivamente il problema della manutenzione e del mantenimento del parquet, migliorando tecnicamente la superfice lignea e conferendo al pavimento le seguenti caratteristiche:
- Maggior durezza e resistenza all’abrasione e ai graffi superficiali;
- Maggior protezione ed impermeabilità al legno;
- Esaltazione delle venature e della colorazione della specie legnosa.
Le vernici più utilizzate per parquet posati all’interno sono:
- Poliuretaniche monocomponenti e bicomponenti: hanno alcune caratteristiche quali una ottima resistenza all’abrasione ma anche quella di tendere a scurire il legno esaltandone la venatura;
- All’acqua monocomponente e bicomponente: con la proprietà di essere quasi inodore e quindi meno dannose alla salute del posatore e all’ambiente, hanno la caratteristica di tonalizzare meno il legno rimanendo su colori più naturali;
- Ureiche o uretaniche: con la caratteristica di mantenere chiari i legni chiari.
La ceratura: la caratteristica particolare del trattamento a cera è che esso permette la continua traspirazione del legno poiché non ne sigilla le porosità come nel caso della verniciatura. Il trattamento è inoltre compatibile con tutti i legni, non causando particolari reazioni di colorazione ma richiede una maggiore cura nella manutenzione.
L’oliatura: la miscela che piu spesso viene usata è composta da oli vegetali che impregnano il legno “caricandolo “ di tonalità e proteggendolo molto bene pur lasciandolo traspirare.